dunp con Cts Academy per la formazione sul Turismo

dunp organizza moduli di formazione sulla comunicazione online nel settore turistico

04/02/2016

Cts Academy, da anni attivo nella formazione, collabora con aziende e professionisti sui segmenti più disparati, proponendo un'attività formativa supportata da partner di prestigio provenienti dal mondo del lavoro e delle università.
Lo staff di dunp si propone come interlocutore per l'erogazione di moduli di formazione specifica, rivolti a studenti universitari e post universitari, professionisti del settore alberghiero e hotellerie.
I moduli organizzati dalla nostra agenzia sono relativi quindi alla comunicazione integrata, alla conoscenza e allo sviluppo di Social nel loro utilizzo nel turismo come Facebook, Instagram e tutte le declinazioni legate alle strategie di marketing, dal web marketing fino alla pianificazione di campagne Google Adwords per la commercializzazione online delle strutture turistiche e pacchetti di viaggio.


Questi moduli sono adatti per creare delle nuove figure professionali nel turismo, sempre più impegnato a trovare nuove soluzioni che si adattino alla rivoluzione digitale. Dagli ultimi studi in materia, emerge infatti il profilo dell'utente impegnato a monitorare diverse fonti online e offline prima di prenotare un viaggio, a livello nazionale e internazionale.

Dagli ultimi dati presentati da Travel Flash Report pubblicati da Criteo, l'Italia in tema prenotazioni online è in linea con la media degli altri paese dell'UE.
La ricerca ha esaminato più di 1 milione di prenotazioni concluse su OTA e portali di servizi di viaggi; la percentuale di prenotazioni derivanti dal canale mobile (smartphone e tablet) è passata dal 12% al 23% su scala mondiale.
Questo dimostra quanto sia importante per chi lavora in questo settore conoscere e maneggiare tali strumenti. Una rivoluzione 2.0 e 3.0 che è da tenere in alta considerazione. Nuove figure professionali dunque che vengono formate e che potranno accedere a un mercato del lavoro più smart e competitivo.
Dai commenti postati sui vari social alla comparazione prezzi su portali dedicati e alle recensioni su TripAdvisor, fino alla prenotazioni che ormai vengono concluse prevalentemente su Internet, tutti questi sono strumenti ormai indispensabili per chi lavora o vuole lavorare nel turismo.

Come afferma Sandra Lombardo, responsabile del settore Orientamento della UET, Scuola Universitaria Europea per il Turismo nella sede di Roma, in un recente articolo pubblicato su FormazioneTurismo “tutte le figure in uscita devono avere un taglio web 2.0, sia per il travel che per l'hotel”. E prosegue affermando che : “In questi ultimi 5 anni abbiamo visto che la richiesta si è spostata moltissimo su figure professionali che abbiano competenze sia di web marketing che di revenue. Se vogliamo profilare più nel dettaglio sono identificabili con Addetti al Web Marketing Turistico, alla Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Content curator, Digital PR, E-reputation manager, Addetti alla Gestione dei portali di vendita nell'area marketing di alberghi, catene e strutture ricettive di medio-grandi dimensioni, web travel agency, tour operator, società di servizi per il turismo, agenzie ed enti di sviluppo e promozione territoriale. Parliamo di professioni trasversali che non interessano solo un ambito squisitamente turistico ma interessano il mondo del lavoro in ogni sua accezione”.

Vuoi saperne di più? Richiedi una consulenza