I 10 Trend del Graphic Design più importanti nel 2022

Ogni anno i trend del graphic design si rinnovano e si rigenerano. Scopriamo assieme le nuove tendenze

Graphic Design: i 10 Trend del 2022
24/01/2022
  • Ogni anno il mondo del design si rinnova, cavalcando i temi più discussi a livello globale e modellando su questi vari modi di esprimersi.

I 10 trend più importanti del 2022 saranno:

  • Utilizzo dei font serif
  • Centralità e creatività nelle forme geometriche
  • Rappresentazioni inclusive
  • Icone piene di colori
  • Elementi naturali
  • Design misto
  • Personalizzazione delle grafiche dei brand
  • Elementi disegnati a mano libera
  • Visualizzazione dei dati in maniera originale e creativa
  • Scritte molto grandi

Utilizzo dei font serif

Le font serif sono in grado di trasmettere eleganza e professionalità a chi legge un testo; l’anno scorso il loro utilizzo è stato molto limitato, in favore di un’esplosione di testi con font sans serif.

Questo utilizzo eccessivo di testi “senza grazie” ha scaturito il bisogno di tornare ad utilizzare i font serif, in nome di un maggior equilibrio nella lettura.

I font serif, inoltre, evocano anche una certa nostalgia e “vintage” in nome del fatto che erano i font utilizzati dalle macchine da scrivere, come il celebre Times New Roman.

 

trend-design.jpg

Centralità e creatività nelle forme geometriche

L’utilizzo di forme geometriche semplici per realizzare loghi è uno degli espedienti più utilizzati nel mondo del Graphic Design.

Anche con una sola forma è possibile creare un logo che rimane impresso: basti pensare al logo di National Geographic, all’apparenza un semplicissimo rettangolo giallo.

Quel rettangolo giallo da solo, però, è in grado di comunicare alla perfezione cos’è National Geographic: una finestra sul mondo, vuota perché può raccontare visivamente qualsiasi argomento.

Scegliere le forme geometriche è perciò un trend sempreverde, perché queste sono pulite, semplici e catturano subito l’attenzione.

trend-design-2.png

Rappresentazioni inclusive

L’inclusione è uno degli argomenti più trattati al mondo in qualsiasi ambito e contesto sociale: abbattere gli stereotipi e le discriminazioni tra le persone non è solo importante, bensì deve essere alla base di qualsiasi società che si reputi civile.

Per questo il Graphic Design, così come la comunicazione dei brand in generale, vuole avere un ruolo di primo piano nella sensibilizzazione.

 

trend-design-3.jpg

Icone piene di colori

Bianche, nere, o semplicemente monocolore: le icone da sempre e per sempre vengono rappresentate con una palette che la maggior parte delle volte non arriva neanche a due colori diversi. Quest’anno è stato definito l’anno dei colori: il colore definisce la personalità dei brand ed è in grado di distinguerli dagli altri.

Per questo non solo i visual, ma anche le semplici icone dovrebbero passare da monocolore a pluricolore: i colori consentono una maggiore versatilità e soprattutto connotano positività, in un periodo in cui è sicuramente più che necessaria.

 

 

trend-design-4.jpg

Elementi naturali

Emozioni positive, tranquillità, positività: questi sono i principali motivi per cui i brand negli ultimi anni hanno scelto di introdurre il tema della natura nei loro concept.

I visual, chiaramente, non devono allontanarsi dall’identità del brand, pena una cattiva reputazione da parte dei clienti: aggiungere immagini o grafiche di piante, fiori, paesaggi non deve essere fatto senza criterio, bensì in un modo che risulti coerente con i valori che il brand vuole trasmettere e nel quale il cliente vuole rispecchiarsi.

 

 

trend-design-5.jpg

Design misto

Il design misto non è sicuramente una novità, ma nonostante ciò sembra essere uno dei trend più in voga di quest’anno: è in grado infatti di consentire una maggiore sperimentazione grazie all’utilizzo di diverse forme di design. Oltre alla possibilità di sperimentare, consente anche di veicolare il messaggio con più potenza, sfruttando diversi canali e non essendo limitato da uno solo.

 

 

trend-design-6.jpg

 

Personalizzazione delle grafiche dei brand

Niente immagini stock, niente illustrazioni comprate: i brand non vogliono solo essere diversi ed originali, ma vogliono anche e soprattutto essere autentici.

Questo si manifesta soprattutto nella comunicazione visuale, dove l’obiettivo è suscitare interesse ed esprimere creatività.

 

trend-design-7.jpg

 

Elementi disegnati a mano libera

Sempre mantenendo il discorso dell’autenticità, un modo sicuramente molto efficace per ottenerla è quello di utilizzare l’elemento umano, tramite l’ingaggio di modelli o clienti.

Non essendo sempre possibile ciò, un escamotage estremamente funzionale può essere quello di realizzare disegni a mano libera.

Oltre alla possibilità di personalizzarli al massimo, i disegni a mano libera permettono ai brand di emergere in mezzo alle grafiche molto simili tra di loro nel web.

 

trend-design-8.jpg

Visualizzazione dei dati in maniera originale e creativa

La data visualization è una delle materie emergenti più rilevanti degli ultimissimi anni.

Rappresentare i dati in modo comprensibile può significare la differenza tra realizzare un report efficace e realizzare un report inutilizzabile.

Possiamo sempre affidarci ai grafici a torta ed alle linee temporali, ma qualora volessimo cimentarci in qualcosa di più creativo e coinvolgente potremmo dare sfogo alla fantasia unendo elementi concettuali del report con i dati: in questo modo le probabilità che il nostro interlocutore sbadigli scenderanno drasticamente!

 

trend-design-9.jpg

Scritte molto grandi

Può sembrare un trend un po’ vintage, ma la scelta di utilizzare scritte molto grandi per i visual grafici sta sicuramente tornando molto di moda.

Questo perché tra le parole chiave di quest’anno c’è sicuramente “impattare”: non solo con le immagini, ma anche e soprattutto con i testi.

Più sono grandi, più è facile che catturino l’attenzione (ma ovviamente senza esagerare).

 

 

trend-design-10.jpg

Vuoi saperne di più? Richiedi una consulenza