Salta al contenuto principale

La formazione è frutto di un percorso all'agenzia

La formazione è un percorso che dura nel tempo, con l'obiettivo di acquisire esperienze professionali sempre nuove
06/12/2016

Alessia Tommasini, media strategist dunp, ci racconta l'importanza della formazione

"Non ho mai insegnato nulla ai miei studenti; ho solo cercato di metterli nelle condizioni migliori per imparare" affermava niente meno che Albert Einstein.

In dunp crediamo che la formazione sia un segmento da seguire per acquisire nuovi skill e affrontare al meglio il mercato del lavoro in continuo movimento.

Abbiamo intervistato Alessia Tommasini, media strategist dunp, che ci racconta come la formazione sia frutto di un percorso di crescita interno all'agenzia, che ora si sviluppa attraverso moduli di docenza presso Enti, Istituti nazionali e teaching in sede.

Quando dunp ha deciso di entrare nel settore della formazione professionale e quali sono stati gli ostacoli all'inizio di questa avventura?

dunp è entrata in questa avventura della formazione, per cosí dire, circa due anni fa senza particolari ostacoli. È stato un percorso di crescita dell'agenzia che, con il tempo, ha aggiunto al suo interno nuovi e giovani professionisti con cui dare vita a questa nuova attività. Una attività molto interessante, da diversi punti di vista.

Chi sono i vostri clienti/studenti?

I nostri clienti sono principalmente gli studenti di Corsi e Master, come quelli del Sole 24 Ore Business School, dell'Accademia Creativa del Turismo, di Hideea, Ente accreditato della Regione Lazio. All'interno dell'agenzia, inoltre, svolgiamo attività di teaching e consulenza per i clienti, liberi professionisti o aziende, che desiderano approfondire aspetti specifici nella comunicazione, nel marketing e web marketing o nel social media management.

Quali argomenti sono più richiesti dai clienti e su quali cercate di “spingere” maggiormente?

Un segmento che cresce in modo esponenziale è, in generale, quello dell'Inbound marketing, relativo cioè a tutte quelle attività che prevedono la generazione di contenuti originali attraverso le piattaforme social e i blog aziendali, veicoli ideali per la promozione delle imprese, con lo scopo di implementare la loro visibilità sul web.

In futuro prevedete anche corsi in house per professionisti che vogliano migliorare le proprie skill?

Non ci stanchiamo mai di insistere sull'importanza della formazione per la propria crescita personale e professionale. Per me la formazione ha un senso comunque molto ampio: è qualcosa che si acquisisce nel tempo, grazie agli approfondimenti che devi compiere nel lavoro ogni giorno, allo studio dei nuovi trend, alle ricerche di settore e grazie anche alle relazioni con partner, clienti e collaboratori. Possiamo naturalmente contare su tutto il materiale gratuito consultabile online, dagli articoli, alle infografiche, ai video. Naturalmente prevediamo, come dicevo prima, lo sviluppo delle docenze presso gli Enti e gli Istituti che collaborano con noi, ma anche internamente, con moduli o micro-moduli, richiesti dai clienti, su determinati argomenti.

La formazione professionale sta assumendo poi sempre più un'importanza strategica nel mercato del lavoro, in special modo per arricchire le proprie competenze sul digital: questo vale per tutte le professioni. Da un lato le aziende esprimono il loro fabbisogno formativo, dall'altro le esigenze dei professionisti di mantenersi aggiornati sui continui cambiamenti imposti dal mercato del lavoro sono ormai necessarie.

Ora, ad esempio, stiamo seguendo un project work, ideato dal sales manager Daniele Bruno, in collaborazione con l'Accademia Creativa del Turismo, in partnership con Mattia Guzzardi di withinn, con l'obiettivo di fornire agli studenti quegli strumenti di marketing e comunicazione, soprattutto online, necessari al corretto posizionamento di un Hotel sul mercato. A tal proposito vorremmo ringraziare tutta l'Accademia, in particolare il Presidente Maurizio Di Marco, il coordinatore didattico Giovanni Nardone, la responsabile comunicazione e marketing Marzia Maria Causarano e la responsabile placement Flaminia Ricciardelli. È grazie a persone come loro, con uno sguardo lungimirante e attento ai nuovi linguaggi, che il nostro lavoro diventa ogni giorno più stimolante.

 

 

 

 

 

Vuoi saperne di più? Richiedi una consulenza