Forse ci siamo abituati troppo bene, forse per le multinazionali la festa del papà è meno sentita o semplicemente dopo tanto sforzo per la festa della donna si è rimasti un po' a corto di idee, fatto sta che la festa del papà è stata usata pochissimo da parte delle aziende per entrare in contatto con i propri fan sulle pagine social.
Sono davvero poche le iniziative da sottolineare: una è quella di DMax che punta su uno dei programmi più visti del proprio canale, il Banco dei Pugni e sul rapporto tra Leslie e Gold, rispettivamente padre e figlio del più celebre banco dei pegni d'America.
Da segnalare anche il post di Just Eat, che parodiando la celebre pagina “Maurizio Costanzo commenta cose” trasforma la festa del papà in “La fetta del papà”.
Anche Tim, a modo suo, fa gli auguri a tutti i “bambini cresciuti”, un'iniziativa che, però, non mi entusiasma troppo.
Tutta un'altra risposta, invece, da parte dell'ambiente sportivo, in particolare le federazioni sportive che hanno sottolineato il rapporto tra padre e figlio, o figlia, e quanto esso sia importante nella costruzione dell'atleta. Il Coni sceglie Giorgio e Tania Cagnotto: “A un'atleta così hai poco da dire. Ci devi solo essere”.
La Lega Nazionale Dilettanti punta su un qualcosa che un padre non farà mai mancare ai propri figli: la fiducia. Ecco qui che nasce “Mio padre mi ha fatto il più bel regalo che qualcuno può fare a un'altra persona: ha creduto in me”.
La Serie A invece sdoppia il papà in diversi ruoli: compagno di giochi, migliore amico, eroe e campione.
La Juventus punta invece su un grande classico: “grazie papà per avermi fatto bianconero”.
Ottima la risposta anche da parte delle ONG come Save The Children “Auguri a tutti i papà del mondo”, con una foto che riprende un papà e una bambina siriani e Telethon che durante tutta la giornata prende le dichiarazioni d'amore dei figli, che la fondazione aiuta, nei confronti dei papà, come quella di Francesco per papà Luciano: “Lo amo per la sua pazienza, con me non è semplice”.
Conclusione su Papa Francesco che sceglie proprio la Festa del Papà per inaugurare il suo account su Instagram. Potrete seguirlo sull'account @Franciscus, dove conta già un milione e mezzo di follower, una media di 200.000 like a foto e dove potrete vedere le 4 foto e il video (ad oggi) postate sull'account gestito dall'Oosservatore Romano.