Lazio, Prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro per partite Iva e PMI

Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito concede prestiti a imprese già costituite da almeno 36 mesi, con difficoltà nell’accesso al credito per piccoli importi fino a 50.000 €.

Stato: chiuso

Fare Lazio

Presentazione delle domande dal 25/01/2022 al 31/12/2022

Tipologia: Finanziamento a tasso agevolato

Importo erogato: fino a €50.000

Tasso: tasso di interesse: zero

Ammortamento: massimo 12 mesi, in caso di finanziamenti di durata pari o superiore a 24 mesi

Rimborso: a rata mensile costante posticipata

Durata: massimo 60 mesi

Contributo:

Importo del progetto:

Durata:

Rendicontazione:

Ente erogatore:

Regione Lazio


FareLazio.it

Categorie: Impresa avviata

Spese ammissibili: Attrezzature e macchinari, Consulenze e servizi, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti

Settore: Artigianato, Commercio, Industria, Servizi, Turismo

Beneficiari: Micro Impresa, Persona fisica

Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito concede prestiti a imprese già costituite da almeno 36 mesi, con difficoltà nell’accesso al credito per piccoli importi fino a 50.000€.

Ha una dotazione complessiva pari a 39 milioni di Euro.

Natura e misura dell’agevolazione

L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero erogato a valere sulle risorse del Fondo, aventi le seguenti caratteristiche:

  • importo: min 10.000 euro – max 50.000 euro;
  • durata: min12 mesi - max 60 mesi;
  • preammortamento: massimo 12 mesi, in caso di finanziamenti di durata pari o superiore a 24 mesi;
  • tasso di interesse: zero;
  • rimborso: a rata mensile costante posticipata.

Possono presentare domanda di agevolazione i seguenti soggetti beneficiari:

- le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI); i Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica, esclusivamente per gli interventi previsti nell’ambito della Sezione III. – Interventi rientranti nell’Asse 4 – Priorità b) – Azione 4.2.1 del POR “Riduzione costi energia PMI”, come successivamente descritti dall’articolo 7 e i liberi professionisti.

con l'obbligo di essere costituiti da almeno 36 mesi alla data della presentazione della domanda, abbiano un’esposizione complessiva limitata ad euro 100.000,00 nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza, rilevabile dalla Centrale dei Rischi Banca d’Italia e abbiano o intendano aprire il luogo dell'esercizio dell'attività nel Lazio. 

Inoltre devono essere regolarmente iscritto nel registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente ed esercitare, in relazione all’unità operativa destinataria dell'intervento.

Le spese dovranno essere strettamente correlate alla realizzazione del progetto e riguardano: 

Attivi materiali e immateriali:

acquisto di terreni, nel limite del 10% del programma di investimento ammissibile; acquisto di macchinari, attrezzature, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento; tali beni dovranno essere installati presso la sede dell’unità operativa aziendale che beneficia del sostegno; acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali.

Spese di consulenza fino ad un massimo del 10% del costo totale del progetto ammissibile: tra cui i servizi di consulenza specialistica prestati da soggetti esterni e studi di fattibilità.

Capitale circolante, fino ad un massimo del 30% del costo totale del progetto ammissibile.

Richiedi informazioni

Lazio, Prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro per partite Iva e PMI

Vuoi saperne di più e scoprire come partecipare gratuitamente?

Ti supporteremo per tutto l'iter della pratica, dalla redazione del progetto fino alla rendicontazione finale, con la visione ultima di collaborare e crescere insieme.

Bandi, contributi e finanziamenti per startup e imprese

insieme per realizzare i tuoi progetti

insieme per realizzare i tuoi progetti

insieme per realizzare i tuoi progetti