Stato: in apertura
Voucher Digitali I4.0 2023
Presentazione delle domande dal 09/05/2023 al 13/05/2023
Tipologia: Contributo a fondo perduto
Importo erogato: fino a €10.000
Tasso:
Ammortamento:
Rimborso:
Durata:
Contributo: 50% a fondo perduto
Importo del progetto: minimo € 5.000
Durata: entro e non oltre il 27/06/2024
Rendicontazione: entro e non oltre il 27/06/2024
Ente erogatore:
CCIAA di Reggio Emilia
Bando
Categorie: Digitalizzazione ed e-Commerce, Indutria 4.0, Voucher 4.0 PID (cciaa)
Spese ammissibili: Consulenze e servizi, Innovazione Ricerca e Sviluppo
Settore: AgroIndustria, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi, Turismo
Beneficiari: Grande Impresa, Micro Impresa, PMI
Chi Può partecipare al Bando Voucher DIgitale 2023 della Camera di Commercio di Reggio Emilia ?
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese aventi sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Reggio Emilia.
Quali sono le agevolazioni previste dal Bando Voucher DIgitale 2023 della Camera di Commercio di Reggio Emilia ?
Contributi a fondo perduto pari al 50% dei costi sostenuti e ammissibili al netto di iva, fino al raggiungimento dell’importo massimo di contributo pari a € 10.000,00 oltre la premialità di € 250,00 relativa al rating di legalità.
Ciascuna impresa può presentare una sola richiesta di contributo (le imprese in rapporto di collegamento, controllo e/o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti possono presentare solo 1 domanda).
L’investimento minimo ritenuto ammissibile all’agevolazione non può essere inferiore a € 5.000,00.
Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a euro 450.000,00.
Quali sono le spese ammissibili previste dal Bando Voucher DIgitale 2023 della Camera di Commercio di Reggio Emilia ?
a) Servizi di consulenza e/o formazione, relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dal presente Bando. La consulenza deve essere finalizzata ad introdurre concretamente la tecnologia in azienda pertanto, in sede di rendicontazione, tale condizione dovrà essere dimostrata.
b) Acquisto di beni strumentali materiali e immateriali inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti.
Sono agevolabili le spese per progetti di innovazione tecnologica che dovranno riguardare almeno una tecnologia tra quelle di seguito indicate:
- robotica avanzata e collaborativa: interfaccia uomo-macchina; manifattura additiva e stampa 3D; prototipazione rapida; internet delle cose e delle macchine; cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – Cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing, etc);big data e analytics;intelligenza artificiale;blockchain; soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);simulazione e sistemi cyberfisici;integrazione verticale e orizzontale;soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;sistemi di e-commerce; sistemi EDI, electronic data interchange.
Sono finanziabili le seguenti spese, sostenute a partire dal 01/05/2023 e fino al 30/04/2024 riconducibili agli interventi previsti dal bando e precisamente.
L’ordine di precedenza nella graduatoria è determinato dall’ordine cronologico di ricezione della pratica telematica da parte della Camera di commercio di Reggio Emilia, attestato dalla data e numero di protocollo assegnato dal sistema WebTelemaco.