15/03/2016
Una nuova partnership nella formazione tra dunp e Hideea, ente di formazione accreditato che risponde allo Standard Internazionale della Certificazione di Qualità ISO 9001 per la progettazione ed erogazione di Corsi Formativi Professionali. Tutti i corsi sono riconosciuti in tutto il territorio europeo.
Il Reparto Media di dunp nelle figure di Alessia Tommasini, Chiara Ribaldo e Damiano Oliva, ha tenuto un corso di formazione sulla comunicazione, sul personal branding, sui social network più utilizzati, tra i quali Linkedin, attraverso lezioni teoriche e project work, con la finalità di coinvolgere i ragazzi in un'attività formativa con un approccio integrato.
Gli argomenti trattati sono relativi nello specifico alle attività di personal branding e dei social che sono più idonei alla creazione di profili realizzati su misura per crearsi una buona reputazione in rete.
La premessa parte dalla considerazione che oggi il web 2.0 e 3.0 sono diventati strumenti indispensabili per accrescere la propria notorietà in rete, sia per le aziende, sia per gli utenti privati.
Con la sua evoluzione da raccoglitore di notizie a strumento di interazione e relazione ha fortemente modificato le dinamiche socio-economiche e politiche che regolano il quotidiano. Il passaparola è diventato il word-of-mouth online. Questa è la portata di quello che non si può definire un fenomeno di passaggio, ma un vero e proprio cambiamento epocale. I Social Media hanno cambiato le regole della comunicazione e del marketing: le relazioni e gli affari si fanno e mantengono sempre di più nel mondo digitale. Le aziende italiane iniziano a capire che non solo possono ascoltare ma, con la corretta metodologia, possono partecipare e dare il loro contributo alla vita della comunità su web.
Digital strategist, community manager, project manager, editor e account manager: quali sono le figure professionali più richieste nel campo del marketing e della comunicazione? Come si stanno evolvendo? E in che direzione stanno andando le grandi agenzie creative? "Nel futuro, immediato e non, tutte le professionalità nel marketing dovranno misurarsi con lo sviluppo dei nuovi linguaggi di comunicazione dettati dal “digitale” ed è necessario per tutti acquisire competenze sempre più trasversali", racconta Silvia Mauri, in un'intervista al Corriere della Sera, HR di We Are Social, conversation agency con uffici in tutto il mondo e una sede a Milano. E prosegue: "Il mercato è in cambiamento dal punto di vista dell'approccio alla comunicazione e dunque si stanno modificando anche le metodologie per proporre un valore aggiunto ai brand che hanno sempre più necessità di comunicare con la propria audience.
In questo periodo, in particolare, stiamo osservando l'esigenza di una sempre più marcata specializzazione di alcune figure, in particolar modo in ambito editoriale e di creazione dei contenuti: tutto questo perché coinvolgere le persone e far sì che diventino parte della storia della marca e della sua evoluzione è un obiettivo che richiede grande passione e competitività.
Il nostro suggerimento a chi si vuole avvicinare a questo mondo è quello di essere curiosi e informati su tutto quello che accade nel web e sui social, a prescindere dalle abilità di partenza, siano esse editoriali, giornalistiche, PR, di marketing o analitiche - conclude Silvia Mauri. Le figure professionali nell'ultimo anno hanno visto un lento, ma continuo evolversi verso professionalità nuove, quindi il consiglio è aver voglia di imparare e di mettersi (o rimettersi in gioco), di superare l'etichetta o il semplice job title perché le competenze sono sempre più trasversali, integrate e in evoluzione come il mercato".
Vuoi saperne di più? Richiedi una consulenza