Live tweeting del Manifesto per un nuovo fundraising

L’11 dicembre si è tenuto l’evento di presentazione del Manifesto per un nuovo fundraising

11/12/2015

L'11 dicembre presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati si è tenuto l'evento di presentazione del “Manifesto per un nuovo fundraising” realizzato dalla Scuola di Roma Fund-raising.it, di cui dunp è sponsor, e promosso dall'Istituto italiano della donazione. In tempi di profonda crisi economica e di valori, è importante condividere e promuovere una cultura del dono e della raccolta fondi come alternativa ad un welfare tradizione, purché questa sia libera da vincoli di tipo giuridico, burocratico, fiscale, tutelando non solo chi riceve, ma anche e soprattutto chi decide di donare.

Il documento si compone di nove principi, risultato di un dibattito pubblico che ha coinvolto diversi soggetti pubblici e privati:

- liberare il fundraising dagli ostacoli di natura giuridica, fiscale, amministrativa e burocratica
- stabilire criteri di valutazione sull'efficienza e l'efficacia del fundraising
- investire sul fundraising affinché abbia un ruolo strategico per il Paese
- tutelare i diritti del donatore
- garantire una comunicazione e un'informazione corrette, accessibili, pluraliste

e ancora:

- promuovere e diffondere una nuova cultura della donazione
- potenziare la ricerca sul fundraising per permettere agli operatori e ai donatori l'accesso a dati e conoscenze su donazioni e mercati della raccolta fondi
- stabilire un sistema di controllo della qualità e del rispetto delle regole adeguato per garantire una competizione leale
- valorizzare la dimensione locale e il radicamento territoriale del non profit

La nostra agenzia ha realizzato per l'occasione la veste grafica del Manifesto e del materiale promozionale ed ha curato il live tweeting dell'evento attraverso l'account ufficiale della Scuola di Roma.

Cos'è l live tweeting e perché farlo

Il live tweeting non è altro che l'azione di raccontare in tempo reale attraverso i cinguettii di Twitter, appunto, un evento, convegno, trasmissione tv o meeting a cui si sta partecipando in presenza. Si riportano foto, informazioni, dichiarazioni per condividerle con un pubblico potenzialmente più ampio rispetto ai partecipanti dal vivo. Una delle ragioni per cui è importante svolgere un'azione di questo tipo è proprio quella di ampliare la propria audience e di conseguenza la visibilità dell'evento grazie alle discussioni nati sul social. È, poi, probabile, che questa iniziativa farà accrescere anche la rete di contatti dell'organizzazione.

Quello svolto dal Reparto Media e dalla Social Media Specialist di dunp ha dato i suoi frutti in termini di risonanza e visibilità dell'evento. Gli interventi dei singoli relatori sono stati riportati in diretta sull'account social della Scuola di Roma utilizzando l'hashtag ufficiale #fundraisingmanifesto, che in meno di un'ora è diventato di tendenza sul social, ovvero è diventato un tema caldo, l'argomento della giornata su cui la maggioranza dei follower discute, quello che in tempi rapidi raggiunge un numero considerevole di menzioni e retweet, circa 250 in meno di un'ora.


Alla fine della mattinata, #fundraisingmanifesto era entrato nella top five dei trend topic. Un successo che è naturalmente il frutto di un grande lavoro di squadra fatto insieme agli altri social media manager dei soggetti istituzionali che hanno preso parte alla presentazione, come Assif, Redattore Sociale, Istituto Italiano della Donazione, Rete del Dono. Un'esperienza unica e importante non solo per i risultati raggiunti, ma anche per il contenuto della comunicazione: il dono come risposta, soluzione, possibilità in tempi non facili.

Vuoi saperne di più? Richiedi una consulenza