Giornata di formazione per la nostra agenzia lo scorso 2 Febbraio: siamo stati da Google per gli aggiornamenti sulla piattaforma di Google Adwords.
L'evento, dedicato totalmente al settore Travel, ha visto la partecipazione delle agenzie Google Partner in Italia. Durante l'incontro lo staff di Google ha illustrato alcune novità relative alla sua piattaforma pubblicitaria e ha presentato i nuovi dati aggiornati al 2015 riguardanti le abitudini di ricerca informazione degli utenti che vogliono effettuare un viaggio.
Interessante notare come il peso del mercato digitale nel settore turismo sia passato dal 17 al 19% in un anno, con un aumento del 4% per quanto riguarda il mercato domestico, e del 14% per l'incoming (stranieri che viaggiano in Italia) e per l'outcoming (italiani che viaggiano all'estero). È inoltre fondamentale sottolineare come l'intera spesa del comparto turistico sia ulteriormente in aumento (+11% dal 2014 al 2015) e che vi è un incremento delle prenotazioni derivanti da mobile.
Non possiamo più parlare del mobile come un trend del futuro, bensì dobbiamo iniziare da subito (sarebbe meglio se avessimo già iniziato) a pensare come sfruttare le sue potenzialità per entrare in contatto con i nostri clienti.
Se non siete ancora convinti del perché sia necessario ipotizzare una strategia mobile, facente parte di una più ampia strategia di presenza digitale, questi sono i dati Google, in collaborazione con Luth Search, di una ricerca effettuata nel mercato americano, da parte di un utente: questa persona, ha avuto ben 419 momenti digitali (ha visto 5 video, visitato 380 pagine web ed effettuato, effettuato 34 ricerche), prima di prenotare un viaggio; di questi 419 ben l'80% si sono verificati su un dispositivo mobile.
Di certo il mercato statunitense è sicuramente avanti quando si parla di prenotazioni online, ma non dimentichiamo che parliamo di un fenomeno inarrestabile anche in Italia, per questo nessuna azienda può permettersi il lusso di non presidiare il canale online.
In seguito sono poi state spiegate alcune nuove funzioni di Google Adwords e i vantaggi della sua sincronizzazione, per l'analisi dati e prendere così decisioni basate su di essi e non sul semplice gusto personale, con Google Analytics. Molto interessante la nuova opportunità, Customer Match, di creare un pubblico simile a quello di utenti che hanno già effettuato conversioni sul nostro sito. Con Customer Match è possibile creare campagne su Youtube, sulla rete di ricerca o su Gmail.
Nel pomeriggio, invece, sono stati illustrati alcuni importanti case histories da parte dalle agenzie Google Partner e dello stesso staff.
Ricordiamo che, per entrare a far parte delle agenzie Google Partner e avere aggiornamenti su diversi settori e giornate di formazione come quella a cui abbiamo partecipato è necessario rispettare alcuni parametri decisi dalla multinazionale statunitense:
- Budget;
- Certificazione di superamento esami;
- Campagne di qualità.
Questo articolo ti è piaciuto? Aiutaci a crescere e condividilo sui tuoi social e, naturalmente, non smettere di seguirci per rimanere costantemente aggiornato sulle ultime novità di Google Adwords.