Salta al contenuto principale

Marketing & product placement nel Festival di Sanremo 2024

Marketing & product placement nel Festival di Sanremo 2024
Versione audio
10/02/2024

Festival di Sanremo e marketing: ecco cosa ci ha lasciato l'ultimo festival condotto da Amadeus

Marketing & product placement nel Festival di Sanremo 2024

Festival di Sanremo e marketing: ecco cosa ci ha lasciato l'ultimo festival condotto da Amadeus

Amadeus lo aveva anticipato e ha mantenuto egregiamente la promessa: Sanremo 2024 si conferma come “il festival più diffuso di sempre”. Non solo per le varie location che hanno accompagnato la diretta sul palco principale con esibizioni e numerosi ospiti, ma anche per i diversi canali su cui poter seguire il festival in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Infatti oltre all’incredibile successo derivante dagli ascolti televisivi, in cui oltre 14 milioni di italiani hanno seguito la diretta su Rai1 del Festival per uno share del 74,1%, bisogna tenere conto  anche dei numeri degli utenti in streaming su RaiPlay e on demand.

Altri utenti hanno seguito il Festival di Sanremo su Raiplay e hanno rivisto le intere serate on demand o sugli spezzoni caricati su You Tube. A decretare il successo durante l’ultima serata è stato il record di televoto da parte del pubblico, tanto da mandare in tilt il sistema.

Il Festival di Sanremo sulle piattaforme musicali: Spotify e YouTube

Sanremo ha conquistato anche le piattaforme di riproduzione audio e video. La sezione Tendenze di YouTube è stata letteralmente monopolizzata dai brani in gara. Per quanto riguarda Spotify, la playlist Sanremo 2024 è la più ascoltata al mondo. A testimoniarlo è proprio Spotify, che in un post su Instagram ha confermato che questa edizione del Festival di Sanremo è la playlist più ascoltata al mondo. "Per la prima volta Sanremo 2024 è la playlist più ascoltata al mondo. Ma che ve lo diciamo a fare". Il record è stato raggiunto già dopo la terza serata. Un successo che è andato oltre le più rosee previsioni e che ha consegnato questa edizione del Festival di Sanremo alla storia: non era mai capitato che una rassegna musicale avesse un impatto così travolgente a livello mediatico. 

Sanremo 2024: un fenomeno social

Non solo televisione. Anzi. Cassa di risonanza per eccellenza della kermesse canora, i social. La presenza di Sanremo nel mondo dei social network parte dagli account ufficiali del Festival di Sanremo e dei partner ufficiali, costantemente aggiornati . Non di meno i profili degli artisti in gara, che offrono una visuale privilegiata sul dietro le quinte del Festival.

Numerosi anche i personaggi coinvolti all’interno del Festival stesso provenienti dal mondo social. A partire dalla scelta strategica dei creator Dany Cabras e Mattia Stanga, che hanno affiancato Paola e Chiara nella conduzione del Prima Festival. Quest’anno, come non mai, il Festival di Sanremo 2024 è stato un festival di continue interazioni e meme sui momenti più iconici del Festival, integrati da spezzoni di video sulle scene più esilaranti.

Un nuovo modo di seguire il Festival e di sentirsi partecipi, entrando nel teatro dell’Ariston attraverso i propri smartphone. La rincorsa del virale ha sicuramente pilotato alcuni sul palco ed è stato il leit-motiv delle giornate sanremesi. Questo rientra nel meccanismo di trasformazione che il Festival ha subito egli ultimi anni sotto la direzione artistica di Amadeus: diventare un programma appetibile anche e soprattutto per i più giovani. Quale modo migliore per comunicare con le nuove generazioni se non parlare la loro stessa lingua?