Salta al contenuto principale

Regione Lazio, Bando Sostegno Alle Imprese Cooperative

Regione Lazio

Regione Lazio, Bando Sostegno Alle Imprese Cooperative

Stato: aperto

Sostegno Alle Imprese Cooperative

Il presente Avviso “Sostegno alle Imprese Cooperative”, in particolare, attua le azioni del Piano volte a sostenere l’innovazione e la competitività del sistema cooperativo regionale mediante sostegni diretti alle Imprese Cooperative, sia in forma singola che aggregata (consorzi, reti di impresa o aggregazioni temporanee), che sanno formulare il proprio fabbisogno.

Presentazione delle domande

dal 09/04/2025 al 19/12/2025

Tipologia

Contributo a fondo perduto

Importo erogato

20000

Tasso

Ammortamento

Rimborso

Durata

Contributo

fino a 20.000

Importo del progetto

minimo € 10.000

Durata

Rendicontazione

entro 12 mesi dal provvedimento di concessione

Categorie

Digitalizzazione ed e-Commerce

Spese ammissibili

Attrezzature e macchinari, Brevetti e disegni, Consulenze e servizi, Digitalizzazione, Hardware / software, ICT

Settore

Aerospazio, Agricoltura, Agroalimentare, AgroIndustria, Artigianato, Automotive, Chimica, Commercio, Cultura, Energia e ambiente, Finanza, Industria, Istruzione, Salute, Servizi, Sociale, Sport, Tessile, Turismo

Beneficiari

Grande Impresa, PMI

CONDIVIDI:

Chi sono i benificiari del Bando Sostegno Alle Imprese Cooperative 2025 della Regione Lazio? 

I Beneficiari dei contributi previsti dall’Avviso sono le Imprese Cooperative del Lazio, iscritte all’albo Nazionale delle Società Cooperative alla data della domanda ed escluse le cooperative sociali. 

L'agevolazione prevede un importo massimo di 20.000 euro, di cui fino a 10.000 euro erogabili in anticipo come contributo in conto esercizio.

Spese Ammissibili per il Bando a Fondo Perduto: Cosa Rientra nel Contributo? 

Le voci di costo devono essere direttamente collegate al progetto e necessarie al raggiungimento degli obiettivi previsti.  Le tipologie di spese ammissibili sono: 

1. Investimenti materiali  
   - Acquisto di macchinari, attrezzature, impianti produttivi e beni strumentali necessari alla realizzazione del progetto.  

2. Investimenti immateriali  
   - Software, brevetti, licenze e know-how legati a nuove tecnologie di prodotto o processo.  
   - Servizi di consulenza per l’innovazione (prodotti, processi, organizzazione), inclusi temporary manager e circular manager.  
   - Formazione specialistica per il personale.  
   - Progettazione e realizzazione tecnica del progetto.  

Requisiti delle Spese
Per essere approvate, le spese devono rispettare due condizioni fondamentali:  
- Congruità: I costi devono riflettere prezzi di mercato e provenire da fornitori terzi senza legami con il beneficiario.  
- Regolarità: Tutte le spese devono essere in linea con le normative civilistiche, fiscali e sulle agevolazioni europee.  

Modalità di partecipazione e valutazione

La procedura è a sportello: le domande verranno accettate in ordine cronologico fino all'esaurimento della dotazione finanziaria disponibile. Una Commissione di Valutazione esaminerà i progetti che supereranno la fase di istruttoria formale, applicando precisi criteri di merito.

I progetti saranno valutati in base alla loro capacità di generare innovazione, sostenibilità ambientale e ritorni economici e occupazionali. Particolare attenzione verrà riservata alla coerenza con gli obiettivi del Piano Specifico per la promozione e il sostegno della cooperazione 2022/2024, con focus su nuove cooperative, digitalizzazione, economia circolare e internazionalizzazione. La congruità delle spese rispetto alle attività proposte costituirà un ulteriore elemento di valutazione.

Erogazione del contributo


Il contributo verrà corrisposto in un'unica soluzione a saldo. I beneficiari dovranno presentare la richiesta di erogazione entro 12 mesi dalla data di concessione, attraverso la piattaforma GeCoWEB Plus.

Per ottenere il pagamento, sarà necessario caricare sulla piattaforma una relazione dettagliata sullo stato di avanzamento del progetto, con particolare riguardo al raggiungimento degli obiettivi e agli eventuali scostamenti rispetto al piano iniziale. 

Documentazione Richiesta per la Rendicontazione 

Per ottenere l’erogazione del contributo, è necessario presentare su GeCoWEB Plus:  
- Contratti o documenti equivalenti (preventivi accettati, ordini di acquisto) emessi dopo la presentazione della domanda, salvo eccezioni per spese di progettazione.  
- Fatture o documenti contabili fiscalmente validi, che attestino il pagamento completo.  
- Mezzi di pagamento tracciabili (bonifici, carte di credito, etc.).  

Presentazione delle domande
Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura attraverso il sistema a sportello, ricordando che l'approvazione è soggetta alla disponibilità residuale dei fondi. Si raccomanda pertanto di inviare le domande con la massima sollecitudine.

 

 

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA