Salta al contenuto principale

Roma, Bando voucher digitale contributo a fondo perduto al 70% fino a 10.000 euro

CCIAA di Roma

Roma, Bando voucher digitale contributo a fondo perduto al 70% fino a 10.000 euro

Stato: in apertura

Voucher Digitali I4.0 2025

La Camera di Commercio di Roma promuove la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese di Roma e provincia di tutti i settori economici.

Presentazione delle domande

dal 15/07/2025 al 30/09/2025

Tipologia

Contributo a fondo perduto

Importo erogato

fino a € 10.000

Tasso

Ammortamento

Rimborso

Durata

Contributo

al 70%

Importo del progetto

minimo € 3.000

Durata

entro il 31 maggio 2026

Rendicontazione

entro il 31 maggio 2026

Categorie

Digitalizzazione ed e-Commerce, Industria 4.0, Voucher 4.0 PID (CCIAA)

Spese ammissibili

Consulenze e servizi, Digitalizzazione, Pubblicità / promozione / marketing

Settore

Aerospazio, Agroalimentare, AgroIndustria, Artigianato, Automotive, Chimica, Commercio, Cultura, Energia e ambiente, Finanza, Industria, Istruzione, Salute, Servizi, Sociale, Sport, Tessile, Turismo

Beneficiari

Ditta Individuale, Micro Impresa, PMI

CONDIVIDI:

Apertura Bando: Il bando aprirà in una finestra temporale che va dal 01 luglio al 30 settembre.

Si tratta di un bando a sportello, pertanto l'assegnazione dei fondi seguirà l'ordine cronologico di presentazione delle domande.

Sulla base delle scorse edizioni :

Contributo: Il bando prevede un contributo a fondo perduto del 70%, fino a un massimo di 10.000 euro. Ad esempio, per un progetto del valore di 14.500 euro più IVA, in caso di approvazione, verrà erogato un contributo di 10.000 euro direttamente sull'IBAN indicato nella domanda.

 Spese Ammissibili

Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi nel bando devono riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2 (articolo 2).

Elenco 1 - TECNOLOGIE PRINCIPALI (inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi):

  • a) robotica avanzata e collaborativa; 
  • b) interfaccia uomo-macchina;
  • c) manifattura additiva e stampa 3D;
  • d) prototipazione rapida;
  • e) internet delle cose e delle macchine;
  • f) cloud, high performance computing (HPC) fog e quantum computing;
  • g) soluzioni di cyber security e business continuity;
  • h) big data e analytics;
  • i) intelligenza artificiale;
  • j) blockchain;
  • k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • l) simulazione e sistemi cyberfisici;
  • m) integrazione verticale e orizzontale; 
  • n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  • o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
  • p) sistemi di e-commerce;
  • q) sistemi per lo smart working e il telelavoro;
  • r) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita;
  • s) soluzioni tecnologiche per il negozio 4.0 e l’esercizio pubblico 4.0 (vetrina intelligente, sensori di presenza, analisi dei passanti, sistemi di prenotazione evoluta, servizi logistici di prossimità, big data, casse fiscali evolute).

Elenco 2 – TECNOLOGIE ACCESSORIE (propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1):

  • a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  • b) sistemi fintech;
  • c) sistemi EDI, electronic data interchange;
  • d) geolocalizzazione;
  • e) tecnologie per l’in-store customer experience;
  • f) system integration applicata all’automazione dei processi;
  • g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  • h) digital marketing (esclusa la mera promozione commerciale o pubblicitaria);
  • i) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
  • j) connettività banda ultralarga.

 

Cronologia e Procedure:

- Preparazione e Documentazione: La definizione del progetto e la raccolta dei documenti necessari devono essere completate una settimana prima dell'apertura del bando

- Presentazione Domanda: Le domande dovranno essere presentate e inserite al momento dell’apertura del bando. 

- Graduatorie e Realizzazione Progetto: Le graduatorie saranno comunicate generalmente entro tre mesi dalla presentazione della domanda. Una volta ricevuta la comunicazione dell'atto di concessione del contributo, avrete 5 mesi per realizzare il progetto.

- Rendicontazione e Erogazione del Contributo: Dopo la realizzazione del progetto, la rendicontazione deve avvenire entro 5 mesi dall'atto di concessione, e il contributo verrà erogato entro due mesi dalla presentazione della rendicontazione.

 Prima si va in rendicontazione, prima si ottiene il contributo

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA