Salta al contenuto principale

Napoli Bando Voucher Digitali I4.0 -2025 Contributi a fondo perduto del 70% fino a 15.000 Euro

CCIAA di Napoli

Napoli  Bando Voucher Digitali I4.0 -2025 Contributi a fondo perduto del  70% fino a 15.000 Euro

Stato: aperto

Voucher Digitali I4.0 2025

Voucher Digitali 2025 Napoli: contributi a fondo perduto fino al 70% e massimo 15.000 € per micro, piccole e medie imprese. Finanziamenti per acquisto tecnologie digitali, formazione, consulenza e strumenti per la transizione ecologica. Domande online 25/09–27/10/2025 su portale CCIAA Napoli.

Presentazione delle domande

dal 25/09/2025 al 27/10/2025

Tipologia

Contributo a fondo perduto

Importo erogato

fino a € 15.000

Tasso

Ammortamento

Rimborso

Durata

Contributo

al 70% fino a 15.000 euro

Importo del progetto

minimo € 4.000

Durata

data di conclusione dell’iniziativa, non potrà essere in nessun caso successiva al 31/12/2025.

Rendicontazione

data di conclusione dell’iniziativa, non potrà essere in nessun caso successiva al 31/12/2025.

Categorie

Digitalizzazione ed e-Commerce, Voucher 4.0 PID (CCIAA)

Spese ammissibili

Attrezzature e macchinari, Digitalizzazione, Hardware / software, Pubblicità / promozione / marketing

Settore

Aerospazio, Agroalimentare, AgroIndustria, Artigianato, Automotive, Chimica, Cultura, Energia e ambiente, Finanza, Industria, Istruzione, Servizi, Sociale, Sport, Tessile, Turismo

Beneficiari

Ditta Individuale, Micro Impresa, PMI

CONDIVIDI:

Chi può accedere al Bando Voucher i4.0 Napoli 2025?

Possono partecipare micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità operativa nella provincia di Napoli.
Le aziende devono essere iscritte al Registro Imprese e in regola con DURC, contributi camerali e normative ambientali.

Quali agevolazioni offre il Voucher Digitali Napoli 2025?

Il bando prevede un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 15.000 € per impresa.
L’investimento minimo richiesto è di 4.000 € al netto IVA.

Come si calcola il contributo del Voucher i4.0?

Esempi pratici di calcolo:

  • Spesa 4.000 € ? Contributo 2.800 € (minimo)

  • Spesa 10.000 € ? Contributo 7.000 €

  • Spesa 20.000 € ? Contributo 14.000 €

  • Spesa 25.000 € ? Contributo 15.000 € (massimale)

Quali sono i termini di scadenza del bando?

Le domande possono essere presentate online dal 25 settembre al 27 ottobre 2025 sul portale della Camera di Commercio di Napoli.

Quali interventi e spese sono ammissibili?

Sono finanziabili investimenti in tecnologie digitali, software, hardware e formazione.
Esempi:

  • Hardware: server, PC, tablet, stampanti 3D, sensori.

  • Software: ERP, CRM, e-commerce, intelligenza artificiale, cybersecurity.

  • Servizi digitali: cloud, big data, blockchain, marketing digitale.

  • Consulenza e formazione: supporto all’implementazione, corsi di aggiornamento.

  • Spese accessorie: installazione e collaudi.

Il bando sostiene anche progetti green oriented e innovativi per migliorare processi, marketing online e competitività aziendale.

Quali spese non sono ammissibili al contributo?

Non sono finanziabili:

  • IVA, imposte e tasse

  • Canoni e abbonamenti ricorrenti (cloud, hosting, manutenzione)

  • Utenze, affitti, stipendi ordinari

  • Beni usati o leasing operativo senza riscatto

  • Marketing tradizionale non digitale

  • Consulenze generiche (amministrativa, legale, fiscale)

  • Spese avviate prima della domanda o fuori dai termini

  • Automezzi, arredi e macchinari non digitalizzati

  • Pagamenti in contanti o non tracciabili

Come funziona la graduatoria del Voucher Digitali Napoli?

La graduatoria sarà formata in base all’ordine cronologico di presentazione e alla completezza della domanda.
In caso di parità, avranno priorità i progetti green oriented e con maggiore innovazione digitale.
L’elenco delle imprese ammesse o escluse sarà pubblicato sul sito della CCIAA Napoli.

Quali documenti servono per presentare la domanda?

Per partecipare occorre:

  • Verificare i requisiti di ammissibilità (Registro Imprese, DURC regolare)

  • Predisporre un progetto dettagliato con preventivi

  • Compilare la domanda online con firma digitale

  • Allegare: visura camerale, DURC, preventivi/contratti, dichiarazione de minimis

Le domande sono presentabili dal 25 settembre al 27 ottobre 2025.
Le spese dovranno essere documentate con fatture e pagamenti tracciabili per la rendicontazione finale.

 

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA